Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960) - Mariamargherita Scotti - copertina
Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960) - Mariamargherita Scotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960)
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro - frutto di un lavoro di ricerca pluriennale condotto in numerosi archivi, di istituzioni e di privati - ricostruisce uno snodo tanto cruciale quanto sottovalutato dell'evoluzione del profilo culturale della Sinistra italiana tra la crisi del centrismo e l'emergere dei movimenti degli anni Sessanta. Al contrario di quanto sostiene un'assai diffusa opinione storiografica, infatti, negli anni '50 il Partito socialista costituì il luogo di incontro e confronto di proposte politiche originali ed eterogenee, che il libro sceglie di affrontare seguendo l'itinerario dei gruppi di intellettuali che si raccolsero allora intorno alle iniziative di Raniero Panzieri. Il giovane dirigente socialista, impegnato nel rilancio della politica culturale del Partito nel segno di una "uscita a sinistra" dallo stalinismo, diventò il punto di riferimento di intellettuali quali Gianni Bosio, Giovanni Pirelli, Luciano Della Mea, Franco Fortini e i marxisti critici della rivista "Ragionamenti", tutti accomunati dalla ricerca di un modello di rapporti tra politica e cultura alternativo a quello comunista. L'analisi ravvicinata dei contenuti, delle occasioni e delle sedi dei loro dibattiti, la ricostruzione di fortune e fallimenti delle loro iniziative, la riflessione sulle diverse scelte dinanzi all'evoluzione riformista della politica del PSI consentono di veder emergere - intorno ai temi dell'autonomia del lavoro intellettuale, dei suoi rapporti con le strutture di partito...

Dettagli

6 maggio 2011
462 p., Brossura
9788823016040

Conosci l'autore

Foto di Mariamargherita Scotti

Mariamargherita Scotti

È archivista e ricercatrice indipendente in Storia contemporanea. Si è occupata dell’ordinamento di archivi privati e istituzionali, tra i quali l’archivio delle edizioni avanti!-del Gallo-Bella Ciao e del nuovo Canzoniere italiano e l’archivio privato Giovanni Pirelli (Varese). dal 2011 è curatrice dell’archivio storico Piaggio di Pontedera. tra le sue pubblicazioni ricordiamo Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960) (Ediesse, 2011) e la curatela del volume collettaneo Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento (Mimesis, 2016). Socio ordinario dell’istituto Ernesto de Martino, è membro dei comitati scientifici della Biblioteca Franco Serantini di Pisa e della Fondazione Isec...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it