Da Tapum a Sktr. L'onomatopea nella canzone italiana
Da TaPum a Skrt si concentra sull’uso dell’onomatopea nella canzone italiana considerandola come un immaginario filo rosso che lega storie e tempi diversi, in un percorso che si è snodato attraverso l’Italia dagli anni Trenta a oggi. Riferimento iniziale, seppure non appartenente al periodo scelto, non poteva non essere TaPum, brano dal titolo onomatopeico capace di richiamare con immediatezza la Prima guerra mondiale. A partire da una definizione di onomatopea come fenomeno fonosimbolico, l’autore procede all’ascolto dei brani maggiormente significativi, avendo a riferimento alcuni tra i tanti studi sulla storia della canzone italiana, selezionando e analizzando quelli che presentano al loro interno questo accorgimento linguistico. Il viaggio è appassionante, e a lavoro concluso si può affermare che le onomatopee utilizzate registrano sempre come effetto la capacità di fungere da lente di ingrandimento di contenuti meglio approfonditi nel dispiegarsi del testo e sottolineati, poi, dall’interpretazione artistica. Nei diversi processi creativi si rileva l’esistenza della potenza simbolica e comunicativa che scaturisce dall’onomatopea nelle sue varie articolazioni. La canzone diventa, ancor più in questo modo, un ulteriore strumento sociologico per una facile e immediata comprensione degli avvenimenti e dei contesti sociali del nostro paese nel tempo
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it