Dada, Ascona e altri ricordi - Friedrich Glauser - copertina
Dada, Ascona e altri ricordi - Friedrich Glauser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Dada, Ascona e altri ricordi
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Lo scrittore svizzero racconta con disincanto un’esistenza burrascosa: dal collegio per “giovani deviati”, ai manicomi, alla letteratura poliziesca» - TuttoLibri

L'adolescenza in un collegio per figli devianti della borghesia sul lago di Costanza, tra cameratismo, letture edificanti e sport all'aria aperta. L'esperienza dadaista a Zurigo insieme a Tristan Tzara, Hugo Ball, Emmy Hennings e altri personaggi dalle idee in ebollizione e dai vestiti impossibili. Il periodo ad Ascona, sulle pendici di quel Monte Verità popolato, oltre che da indagatori dell'inconscio e artisti di vario genere, dai seguaci del «mago» Rudolf Steiner e da alcune figure oggi leggendarie della danza moderna - circondate però da uno stuolo di ballerine che, sebbene animate da fede profonda, risultavano assai meno convincenti. L'Africa della Legione straniera e la noia dei soldati sospesa nella calura costante. Il lavoro in una miniera di carbone in Belgio, e poi a Parigi come lavapiatti. Quella di Friedrich Glauser è una vita perennemente in fuga: dal padre, dalla morfina, dagli istituti psichiatrici, dalla polizia, dai propri fantasmi. Un'esistenza frantumata e ribelle che l'autore racconta senza mai abbandonarsi al pathos o all'autocommiserazione, con quella prosa limpida e avvolgente, a volte sognante, che fa di lui un classico del Novecento.

Dettagli

19 ottobre 2018
133 p., Brossura
Dada, Ascona und andere Erinnerungen
9788877138125

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Glauser

Friedrich Glauser

(Vienna 1896 - Nervi, Genova, 1938) scrittore svizzero. La sua vita tormentata e ribelle fu profondamente segnata dalla precoce perdita della madre e dal rapporto con un padre oppressivo e autoritario; la dipendenza dalla morfina e i disturbi psichici lo condussero a un’esistenza errabonda e a ripetuti ricoveri in manicomio. Nel 1916 aveva conosciuto a Zurigo T. Tzara e aveva frequentato il gruppo dadaista. Queste prime esperienze sono rievocate negli scritti autobiografici poi compresi in Dada, Ascona e altri ricordi (Dada, Ascona und andere Erinnerungen, postumo 1976). Nel 1928-29 si arruolò nella Legione straniera; a questo periodo è ispirato il romanzo Gourrama (1940), il suo capolavoro. Tutta l’opera narrativa di G., riscoperta negli anni Settanta, riflette la sua dolorosa esperienza....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it