Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva - Cristina O. Mosso,Ines Testoni - copertina
Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva - Cristina O. Mosso,Ines Testoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dai gruppi alla comunità. Problemi umani e società inclusiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,82 €
-15% 24,50 €
20,82 € 24,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Il volume affronta alcune tra le sfide più difficili che la società deve gestire per garantire il rispetto dei valori su cui si basa la convivenza civile e democratica a partire dall’analisi dei processi di gruppo come strumento di lavoro e strategia di sviluppo, ispirandosi al pensiero dei moderni fondatori della psicologia dei gruppi, ma assumendo come riferimento l’ampio campo di Psicologia sociale che vede intersecarsi i territori di studio dei gruppi e della comunità. L’opera valorizza i rapporti intersistemici tra gruppi per promuovere lo sviluppo di comunità, contestualizzando ogni realtà locale nella dimensione comunitaria più ampia che riguardi l’Italia, ovvero quella europea. La psicologia ha ormai valicato i perimetri dei laboratori e può operare mirando al progressivo miglioramento della qualità della vita delle persone. Tra i temi proposti emergono questioni che caratterizzano tutto l’Occidente: la gestione dei flussi migratori e dell’integrazione delle differenze, la discriminazione di genere e il familismo mafioso

Dettagli

30 marzo 2015
256 p., Brossura
9788860084354

Conosci l'autore

Foto di Ines Testoni

Ines Testoni

Ines Testoni (Brescia, 1957) è professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, dirige il corso di perfezionamento di Creative arts therapies, finalizzato al supporto di persone discriminate. Riconosciuta tra le studiose più importanti a livello nazionale nel progetto «100 esperte contro gli stereotipi», ha diretto il progetto EMPoWER ed è componente della rete internazionale MiStory per studiare le cause e gli effetti della violenza di genere. Per il Saggiatore ha pubblicato Il grande libro della morte (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it