Ilo volume è scritto da Aldo Ferrara con un contributo di Nicotri che non è l'autore principale. Molto interessante: la transizione dal sistema dei partiti di massa a nuovi modelli di aggregazione politica, di partecipazione e consenso, in cui i sindaci assumono un ruolo importante, è una tendenza che ha i suoi prodromi negli anni 70 e 80, si sviluppa in maniera più compiuta nella seconda Repubblica e ancora oggi è un punto cruciale nella trasformazione dell’assetto istituzionale (pensiamo ad esempio a Matteo Renzi). Venendo al contenuto, il libro ha le caratteristiche di un saggio con un taglio storico-politico, nel senso che analizza il fenomeno dal punto di vista del sistema politico e istituzionale, con una prospettiva storica. Partendo cioè dal Dopoguerra si prova a ricostruire questa evoluzione nei suoi momenti più significativi: dai partiti di massa granitici del primo dopoguerra, attraverso i momenti evolutivi cruciali (interessante a proposito la locuzione “i partiti monoteisti”) fino al “ruolo dei sindaci” nei primi anni 90, Veltroni e poi Renzi oggi ecc ecc… L’analisi è condotta in maniera meticolosa, attenta ed è corroborata da dati e informazioni specifiche. Il passaggio dai grandi partiti di massa ai partiti personalistici fino ai singoli personaggi detentori di potere, rivela alla fine, crediamo, un cambiamento profondo nella classe dirigente e riflette una tendenza che possiamo trovare anche, forse, nella società stessa.
Non sembra, ma è indubbio che la politica italiana non sia statica. Una lunga, inarrestabile transizione dai partiti di massa a quelli monoteisti fino ancora al partito "liquido", un mix delle antiche "correnti" ora tramutate in comitati elettorali. In questo contesto, l'elezione diretta dei Sindaci, sin dalla Legge 81 del 1993, ha sancito un potere eccessivo, conferito ad un "Uomo solo al comando". Ma è solo la legge che conferisce tali prerogative? O invece la naturale dissoluzione dei partiti, filtro tra società ed Istituzioni? Un uomo solo al comando significa stabilità dell'Esecutivo oppure è un alibi per mascherare l'insussistenza della classe dirigente? Questi i quesiti che ci siamo posti, questo l'esistente. Il lettore non troverà risposte o ricette in questo volume. Quelle appartengono ai libri di storia. Qui troverà molte idee e persino qualcosa di più.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
aldo ferrara 18 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it