Dal cielo antico all'universo-macchina. Per le Scuole superiori
L'avvento della "nuova scienza" è un fondamentale fattore costitutivo della modernità: dal XIV al XVII secolo entra in crisi il realismo ingenuo dell'età antico-medioevale e si viene affermando una mentalità più complessa e più aperta a nuove prospettive, ispirate dalla ragione scientifica. Per trattare questo importante mutamento storico-scientifico l'autore ha ritenuto indispensabile una diversificata scelta di testi, con un'esposizione unitaria dello sfondo filosofico costituito dalle nuove movenze che la ricerca viene assumendo: le riflessioni sull'infinito, il ruolo della matematica, il carattere operativo dell'attività razionale, i legami col mondo della tecnica e con le istanze della più avanzata società civile europea.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it