Dal counselling alla narrazione nella relazione d'aiuto
Il presente lavoro si occupa di raccontare esperienze di counselling, orientato secondo la teoria originaria Analitico Transazionale, con l'obiettivo di evidenziare la funzione educativa e curativa del counselling applicato al gruppo. L'approccio di counselling, di cui si tratta in questo libro, utilizza la narrazione. Il counselling viene usato per imparare a narrarsi e a narrare come strumento di conoscenza e di cura. Nella narrazione del "gruppo in azione", la centralità del comunicare viene messa sotto attenta osservazione. Attraverso le favole narrate, il gruppo scopre la consapevolezza della propria unicità, cosicché raccontando la sosta del mondo di fronte alla pandemia, il gruppo si è espresso su due piani, quello del contenuto e quello del processo. Favole e giochi infatti ora come allora, sono strumenti che sono appartenuti alla nostra infanzia e ci hanno aiutato a crescere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it