Dal libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale - Antonio Rigon - copertina
Dal libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale - Antonio Rigon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Dal libro alla folla. Antonio di Padova e il francescanesimo medievale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Universalmente noto e caro alla devozione popolare, Antonio (Lisbona c. 1195-Padova 1231) è rimasto a lungo ai margini della ricerca storica di ampio respiro, eppure per molti aspetti costituì la principale figura di raccordo tra Francesco d’Assisi e il francescanesimo, tra il fondatore e l’Ordine. Canonico regolare formatosi nelle più prestigiose scuole del Portogallo, passò tra le fila dei Minori nel 1220, proprio mentre si stava consumando il primo grave strappo tra Francesco e i suoi seguaci. Santo, chierico e dotto, rappresentò quanti avevano accettato le trasformazioni dell’Ordine in senso sacerdotale e il pieno inserimento dei frati nelle strutture ecclesiastiche e negli ambienti universitari. Recepì la sostanza della proposta cristiana di Francesco e nello stesso tempo prese coscienza dei problemi che essa poneva ad un movimento in crescita e in fase di difficile transizione. Antonio non appartenne ai primi “compagni” di Francesco e nella sua opera non ricordò mai l’Assisiate (il quale, invece, gli riconobbe un magistero carismatico prima ancora che accademico), ma dopo la sua rapida canonizzazione (1232) nell’Ordine ci si preoccupò subito di recuperare la sua “francescanità”, rimasta nell’ombra, di rivendicare attraverso di lui il valore della cultura e degli studi, di esaltarlo come un modello di santo, complementare a Francesco, capace di passare dallo studio alla predicazione, “dal Libro” (la Sacra Scrittura) “alla folla”, di unire santità e cultura, di rappresentare, dunque, l’Ordine con le caratteristiche che esso andava assumendo alla metà del Duecento.

Questo volume analizza l’Antonio francescano, la sua vita, la sua collocazione nel francescanesimo, il suo patronato sulla città di Padova, per ripercorrere, infine, alcuni momenti della storiografia antoniana del Novecento, che conobbe una fase di rinnovato fervore a partire dalla sua proclamazione a santo dottore della Chiesa (1946).

Dettagli

1 marzo 2002
290 p., ill.
9788883340536

Conosci l'autore

Foto di Antonio Rigon

Antonio Rigon

già professore ordinario di Storia medievale nell’Università di Padova, è membro del Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo. Ha fondato e diretto, assieme a Giuseppina De Sandre Gasparini e Grado Giovanni Merlo, il periodico «Quaderni di storia religiosa» e dirige con altri la collana «Italia sacra». Si occupa di storia religiosa e sociale del Medioevo con particolare riguardo a tradizioni monastiche, ordini mendicanti e clero secolare nei rapporti con le istituzioni politiche e le società locali. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano i volumi Antonio di Padova, Ordini mendicanti e società locali nell’Italia dei secoli XIII-XV, CISAM, 2016, e Gente d’arme e uomini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it