Breve e conciso ma ricco di importanti definizioni. Illustra le basi, che un designer grafico deve conoscere, descrivendo un metodo di progettazione che si divide in fasi distinte: dalle preliminari (definizione del problema e degli obiettivi, ricerca, documentazione), a quelle operative (preprogetti, studi, proposte, scelte, definitivi, escutivi, applicazioni), fino a giungere alle fasi di verifica (prove di legibilità, identificazione, originalità, versatilità ed altre). Tratta superficialmente l'importantissimo problema della similarità e del plagio del marchio. Ottimo lo spazio dato alle immagini, importantissime le didascalie. Un buon libro di facile lettura e veloce consultazione, consigliato a chi si avvicina al mondo della progettazione grafica.
Dal marchio alla brand image
Il marchio è il prodotto più semplice ed allo stesso tempo più complesso della progettazione visuale, uno dei primi temi che viene assegnato agli allievi delle scuole di grafica (questo del far disegnare il monogramma è un rito dal quale pare non ci si possa salvare). È un segno facilissimo e difficilissimo, per un ragazzo che sa già tenere la matita in mano, ma non conosce ancora cosa viene dopo il segno, ne tantomeno quello che viene prima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it