Dal Mezzogiorno all'Europa. Pensieri per una nuova Italia attraverso Croce e Mattioli
Quale fu il rapporto di Benedetto Croce con la cultura scientifica del suo tempo? Quale la sua relazione di letterato e filosofo con un corregionale, economista, del calibro di Raffaele Mattioli? E, infine, oltre i protagonisti della Storia d'Italia, come si può riconsiderare l'annosa questione del Mezzogiorno in una prospettiva che tenga in debita considerazione il tema dello sviluppo nell'ambito dell'attuale realtà Europea? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere il presente volume, che raccoglie i contributi di tre distinti convegni promossi dal Premio nazionale di cultura Benedetto Croce tra il 2018 e 2020, ma che si muove nel senso di un'unica traiettoria: suscitare nuove riflessioni sul pensiero e l'azione dei protagonisti del passato per interpretare lo scenario culturale, politico e sociale dello Stato unitario italiano dalle origini fino ad una dimensione compiutamente europea.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it