Dal Risorgimento all'Europa - Giuseppe Mazzini - copertina
Dal Risorgimento all'Europa - Giuseppe Mazzini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dal Risorgimento all'Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Figura che ancora oggi si presta a letture opposte quando non contraddittorie, la personalità di Giuseppe Mazzini, in questa rapida antologia, è ricostruita con particolare attenzione agli aspetti europei della sua azione e del suo pensiero. Primula rossa e autentico incubo per i governi reazionari dell'età della Restaurazione, l'agitatore genovese, nell'arco di una vita completamente dedita alla causa italiana, incarna al massimo grado il cambio di marcia che all'inizio degli anni Trenta si verifica tra i patrioti italiani, quando i troppi attendismi e gli altrettanti particolarismi della fase iniziale del Risorgimento nazionale lasciano libero campo a scelte più radicali e quindi unitarie. Consapevole dello stretto legame fra la dimensione nazionale e quella internazionale, Mazzini è quasi da subito convinto che il successo della rivoluzione non può prescindere da un contesto favorevole. Si tratta di affiancare alla rivendicazione di un nostro primato una sorta di nobile gara fra popoli del vecchio continente, da intendersi, però, in termini collaborativi e non antagonistici. È un'impostazione segnatamente democratica della questione nazionale. Il carattere aperto della sua riflessione politica si coglie bene nell'insieme degli scritti del genovese.

Dettagli

1 luglio 2012
238 p., Brossura
9788842548447

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Mazzini

Giuseppe Mazzini

(Genova 1805 - Pisa 1872) uomo politico e scrittore italiano. Figura decisiva nella storia d’Italia del sec. XIX, crebbe in un ambiente familiare in cui erano presenti fermenti giansenistici e democratici; in gioventù lesse assiduamente i grandi classici italiani, ma finalizzando gli interessi letterari a quello preminente per la politica. Così già nel saggio D’una letteratura europea (1829) esprimeva l’esigenza di una letteratura strettamente legata alla vita civile e politica delle nazioni. Trascorse quasi tutta la vita in esilio. Nel 1831 fondò in Francia la «Giovine Italia», società propugnatrice dell’unità nazionale in senso repubblicano e democratico; allargò poi il suo impegno ideologico alla fondazione di una «Giovine Europa», nella quale - sotto la spinta della nuova Italia - si attuasse...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it