Dall'11 settembre all'emergenza Covid-19: sicurezza nell'età della bebelarchia (2001-2021)
Nel volume si vogliono offrire elementi di base e alcuni spunti di riflessione sui mutamenti intervenuti nello spazio pubblico d'Occidente in connessione con il manifestarsi di minacce alla sicurezza del tutto nuove e difficilmente ricostruibili con le categorie classiche del diritto pubblico europeo, cominciando dall'inchiesta sui no global, realizzata per la rivista dei servizi di Sicurezza e informazione nel 2001 e concludendo con l'articolo sullo stato e l'eccezione di fronte alla minaccia pandemica, pubblicato sulla rivista ufficiale dell'associazione dei giuscomparatisti-pubblicisti italiani. Si parte, cioè, dal paradigma della "bebelarchia", che indica una nuova struttura molecolare dello spazio pubblico, irriducibile dentro l'aut-aut ger-archia e an-archia, per concludere con una riflessione sulla giuridicizzazione dello stato di eccezione quale occasione per il (necessario) rilancio del ruolo politico del giurista europeo. Il fine originario del lavoro era didattico: un manuale per gli studenti del corso di laurea magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale dell'Università degli studi internazionali di Roma - UNINT.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it