Dall'empiriomonismo alla tectologia. Organizzazione, complessità e approccio sistemico nel pensiero di Aleksandr Bogdanov
Aleksandr Bogdanov (1873-1928), rivoluzionario marxista, scienziato poliedrico e medico di formazione universitaria, fu il principale esponente del machismo russo, la più temibile alternativa ideologica al materialismo dialettico. La difesa dell'empiriocriticismo di Avenarius e del fenomenismo di Mach gli costò una profonda censura in Urss, inaugurata dalle aspre accuse formulate da Lenin in "Materialismo ed Empiriocriticismo". Ma l'interesse che emerge intorno a Bogdnov, e a cui il presente lavoro vuol dare risalto, riguarda la sua opera fondamentale, "Scienza generale dell'organizzazione, Tektologja", oggi ritenuta un'anticipazione della Teoria dei Sistemi e della Cibernetica. Esplorando questo settore di ricerca, i cui pionieri occidentali furono Ludwig von Bertalanffy e Norbert Wiener, apparirà evidente l'originalità e l'ampio respiro disciplinare di un'opera che si appresta a riconquistare un posto di rilievo nel pensiero evoluzionista, e a venire accolta nella cornice teorica delle Scienze della Complessità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it