Dall'Ercole al Corsiero
Il calcio è fenomeno di massa e già aveva tale caratteristica in età industriale nel XIX e XX secolo in forme fortemente crescenti da un secolo all'altro. Con l'avvento della società postindustriale tale tratto ha assunto marcatamente connotati e funzioni di massa. Con la sola presa d'atto di tale caratteristica sappiamo che si tratta di una tematica di portata antropologica, culturale, storica, sociologica ed economica. Il presupposto sopra accennato assume dei connotati di grande rilievo, rispetto al contesto della città di Napoli e della sua area Metropolitana, un territorio ricchissimo di civiltà stratificate. La tematica in sé è giustapposta all'arte in termini semantici e semiotici, i cui emblemi araldici europei e nazionali l'hanno sempre caratterizzata in piazze, città e persino nell'arredamento delle abitazioni private. In relazione alla città di Napoli e alla sua storia dell'arte, è possibile andare molto oltre l'odierna rappresentazione dello stemma sportivo della squadra di calcio cittadina, paradossalmente povero e sotto rappresentativo della città, sia in termini culturali, sia in termini di marketing e di merchandising, a fronte di indici variabili e statistiche emerse dalle fondamenta di questo studio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:20 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it