Dall'Inferno all'Empireo. Il mondo di Dante tra scienza e poesia. (Firenze, Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti 14 dicembre 2021-6 marzo 2022). Ediz. illustrata
Nonostante fin dal XV secolo siano stati dedicati studi e commenti al ‘Dante scienziato’, questa è la prima esposizione che presenta al pubblico gli aspetti scientifici dell’opera del Poeta, inquadrandone le conoscenze nella cultura del suo tempo. Opere d’arte, manoscritti, disegni, modelli tridimensionali e prodotti multimediali sul sistema cosmologico , la geografia fisica e la geografia spirituale illustrano i passi della Commedia, del Convivio e delle altre opere che contengono riferimenti più o meno espliciti a temi scientifici. Tra le varie scienze che ritroviamo nell’opera poetica dell’Alighieri, la cosmografia – specialmente per quanto riguarda le ricche, particolareggiate e immaginarie strutture onto-geometriche dell’aldilà – è sicuramente quella che ha maggiore rilevanza per i nostri tempi. Le ricostruzioni e fantasie del Sommo Poeta sulla struttura del mondo fuori dal nostro vissuto potranno fornire spunti importanti agli studiosi che devono cercare metafore – spesso visive – per descrivere fenomeni al di fuori e lontano dalla percezione dei nostri sensi. Il ricco materiale grafico del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi in catalogo, insieme agli splendidi codici e alle antiche mappe, illustrano come gli artisti del passato abbiano cercato di tradurre le fantasie di Dante in forme visive (e spesso magnificamente astratte).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it