Dall'Orto Botanico ai Giardini Umberto I: storia della Villa Comunale di Reggio Calabria
È un lavoro di ricerca storica predisposto dagli alunni della Classe III A del Liceo Linguistico 'Tommaso Gullì' di Reggio Calabria, nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato con la sezione reggina di "Italia Nostra". Con un impegno durato diversi mesi, gli studenti hanno frequentato archivi e biblioteche, per acquisire tutta la documentazione possibile sulla storia, appunto, dei Giardini Pubblici reggini, a partire dal momento in cui, su iniziativa della Società Operaia, fu creato in città un Orto Botanico per lo studio e la diffusione delle piante nostrane, poi trasformatosi in Villa, con una presenza eccezionale di piante esotiche di grande rarità. È la prima volta che la Villa Umberto I viene fatta oggetto di uno studio completo sia dal punto di vista storico che botanico e il presente volume, corredato di un gran numero di accurate immagini, va ad arricchire così il patrimonio culturale di Reggio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it