Dall’Ospizio Marino alla Colonia Tonini. Storia di due benefiche istituzioni di Fano
«Nonostante il Novecento sia stato unanimemente considerato il secolo del fanciullo ancora scarsi sono i contributi che riguardano una delle istituzioni dell’infanzia più caratteristiche: le colonie». Il libro di Raffaella Manna si inserisce quindi in un ambito di studio ancora poco esplorato e come una «microstoria», le vicende della «Tonini» di Fano sono esemplari di quello che è stata l’assistenza infantile nel secolo scorso anche a livello nazionale. Attravero le pagine di questa appassionante ricerca, la cronaca storica – dalla metà dell’Ottocento fino agli anni Settanta – è intervallata da piccoli fatti custoditi nella memoria di chi in quei luoghi ha vissuto un pezzo della propria vita, ricordando come le colonie non siano «solo edifici ma anche contenitori che ci parlano di una vicenda umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it