Dall'ossidiana al chip. Una lunga storia di progresso
Un affascinante viaggio tra i progressi tecnico-scientifici dell’homo sapiens alla scoperta di invenzioni e uomini che hanno cambiato per sempre le vicende umane. Sorprende scoprire che i nostri antenati si appassionarono da subito alla visione del cielo stellato e alla comprensione del moto degli astri. L’astronomia fu la prima vera scienza e tirò la volata a tutte le altre: geometria, matematica, trigonometria furono tutte sviluppate come strumenti per capire il funzionamento della volta celeste. Nel secondo millennio d.C. Nepero impiegò venti anni per la scoperta dei logaritmi e rese possibile il progresso scientifico, rimasto bloccato da difficoltà computazionali. Dopo di lui tutto fu più semplice, e la scienza, liberata dai laccioli dell’ignoranza, in soli cinquecento anni compì incredibili progressi. Il sapere, che fino a poche decine di anni fa era riservato a pochi, ora è disponibile con un clic nelle case di tutti. Tra gli artefici di questo progresso nomi illustri e sconosciuti. Tutti hanno contribuito a questo progresso e non vanno dimenticati. Giuseppe Di Cataldo è nato a Catania (1948). Dopo gli studi classici ha frequentato il Biennio Propedeutico di Ingegneria a Catania. Ha completato gli studi presso il Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1972 in Ingegneria elettronica. La sua attività professionale si è svolta prevalentemente all’interno dell’Università degli Studi di Catania, iniziando nella giovane facoltà di Ingegneria prima come assistente ordinario, poi come professore associato e infine quale professore ordinario di Elettronica. La carriera universitaria lunga quarantasei anni si è conclusa nel 2018. È stato il fondatore del gruppo di ricerca di elettronica e microelettronica dell’Università di Catania e la sua produzione scientifica ha riguardato i circuiti discreti, i circuiti integrati e le loro applicazioni. Da quarant’anni si dedica alla vela, la sua grande passione, e dal 2019 è Presidente della Sezione di Catania della Lega Navale Italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows