Dalla cultura sciamanica al taoismo
Le origini di molte culture, fra cui quella cinese, sono iniziate con lo sciamanesimo. La visione ciclica della vita e del tempo, insieme alla necessità di relazionare il mondo dei vivi con quello dei defunti generò il culto degli antenati, che divennero i protettori dei viventi. Questo accadde fino al momento in cui una classe di individui, che dichiaravano di osservare la natura e di ispirarsi alle sue leggi – da cui la definizione di Tao – portarono alla nascita della più antica dottrina religiosa cinese. Infatti, più che una religione, il taoismo coincide con una filosofia cosmica, la cui pratica è stata scelta per secoli da mistici, artisti, guerrieri, intellettuali e investigatori dell'immortalità che, alla fine della loro vita, si allontanavano dalla società per trovare conforto nella semplicità e spontaneità della natura come nella ricerca filosofica. Il sentiero taoista costituisce ancora un viaggio affascinante per ritrovare la continua armonia fra il cielo, la natura, gli altri esseri senzienti e l'umanità. Una pratica adatta a quanti ricercano un profondo equilibrio interno e non si accontentano delle narrazioni diffuse dai mass media.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it