Dalla parte dello spettatore
Stare dalla parte dello spettatore significa comprendere i bisogni e le aspettative di chi sta davanti al teleschermo o all'ascolto della radio e osservare il pubblico radiotelevisivo non come una massa informe, ma attraverso le numerose sfaccettature di segmenti demografici, socio-economici e di consumo. Per il servizio pubblico raditelevisivo non soddisfare le esigenze degli utenti vuol dire non tenere nella dovuta considerazione quella componente del processo di comunicazione snza la quale verrebbe meno la sua stessa ragione d'essere, mentre sarebbe opportuno individuare un proprio percorso di affermazione che abbia ben presente a che cosa il pubblico ritiene di avere diritto quando riceve un servizio.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it