Dalla storia alla memoria. Il discorso storico nei media all’epoca della post-verità
Cosa diventa la Storia nei linguaggi televisivi e digitali, quando viene tradotta, raccontata, diffusa, commentata da e per pubblici non specialistici, nei tg, nei talk show, nei siti di (presunta) informazione, sui social? Cosa resta di quel sapere documentale e oggettivante che siamo stati abituati, dalla scuola, a pensare come sapere esperto? Per essere più comprensibile, vicina, emozionante, spesso la Storia viene riportata dai media alla nostra esperienza di spettatori, confondendosi con la Memoria, con il racconto di un passato che ci è vicino e di cui abbiamo fatto esperienza. Il presentismo, di cui ha parlato François Hartog, incalza. E così anche il discorso storico, nei media, non si sottrae alle sabbie mobili della post-verità, confondendo reale e finzionale, collettivo e personale, passato e presente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:6 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it