Dalle quote alla democrazia paritaria fra teoria e pratica
Il volume ripercorre alcune tappe del rapporto tra donne, istituzioni e organizzazioni di rappresentanza cogliendo i temi più scottanti del dibattito pubblico. I contributi si focalizzano su alcune questioni di particolare interesse e certificano lo stato della democrazia italiana in un'ottica interdisciplinare e comparata. Quali sono gli strumenti più incisivi per risolvere il gap tra uomini e donne nella rappresentanza? Come si muovono gli attori istituzionali stretti tra piattaforme di programma e soluzioni pratiche? Cosa prevedono gli statuti dei partiti politici e delle organizzazioni sindacali? È giunto il momento di abbandonare la filosofia delle quote per ottenere una democrazia paritaria?
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it