Dalle tasche dei bambini... Gli oggetti, le storie e la didattica - Franca Zuccoli - copertina
Dalle tasche dei bambini... Gli oggetti, le storie e la didattica - Franca Zuccoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dalle tasche dei bambini... Gli oggetti, le storie e la didattica
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume si occupa di indagare la raccolta spontanea di cose e di oggetti, a cui i bambini in modo naturale si dedicano. L'osservazione delle tasche dei bambini, luoghi segreti rigonfi di tesori, ha portato l'autrice ad analizzare sia il gesto del prelevare sia il patrimonio contenuto nelle stesse tasche, interpretate come piccole wunderkammer itineranti. L'interesse a cogliere il valore formativo e culturale di questo gioco e il suo passaggio negli anni successivi all'atto più intenzionale del collezionare, ha sviluppato questa iniziale curiosità in un'ottica squisitamente didattica e pedagogica, in cui si è rivelato indispensabile il confronto con il pensiero di illustri studiosi. A partire da queste considerazioni, il volume si occupa di osservare il rapporto che i bambini instaurano con gli oggetti, svelando le necessarie implicazioni che questo comporta in un'azione educativa. Dalla raccolta dell'oggetto al deposito nelle tasche fino alla collezione, la riflessione si articola mettendo in luce un primo collegamento tra il gesto del collezionare e l'azione che il museo compie scegliendo, raccogliendo, conservando e mettendo in mostra gli oggetti. Questa istituzione culturale è stata esplorata nel suo formarsi all'interno della storia della civiltà, evidenziandone i presupposti antropologici e i cambiamenti lungo i secoli. L'ipotesi principale è che il museo sia un luogo speciale, in cui possa svilupparsi una proficua collaborazione con la scuola.

Dettagli

11 marzo 2011
312 p., Brossura
9788884346704

Conosci l'autore

Foto di Franca Zuccoli

Franca Zuccoli

Franca Zuccoli è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Didattica generale ed Educazione all’immagine e coordina il dottorato in Patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale. È membro di PEPAlab e presidente di Opera Pizzigoni. Si occupa del legame tra patrimonio culturale, educazione e mediazione, con particolare attenzione al rapporto tra museo e scuola.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it