39 p., 24 cm, bross. Collana L'affresco. Ed. di 500 esempl. Nato a Rovereto (TN) nel 1954. Frequenta la scuola "Clan Seniores" di Rovereto sotto la guida di Piero Cestari. Vive e lavora a Calliano di Trento. Artista appartato, non segue mode né tendenze, ma lavora con precisione puntigliosa. La sua arte, fantastica e concreta insieme, è imbevuta di cultura popolare, di leggende, di favole. Le sue opere hanno così il fascino di un racconto popolare: protagonisti di tali racconti sono omini abbigliati da contadini e affaccendati in umili occupazioni che evocano la quotidianità della vita rurale di un passato ormai lontano. Scenari di queste vicende sono piccoli villaggi contadini, castelli diroccati, boschi alpini. Le opere di Pozzatti nascono da un delicato equilibrio tra realtà e poesia: non si tratta mai della ricostruzione alla lettera di un paesaggio riproposto in modo filologicamente corretto. Il passato è evocato in modo magico e quasi surreale e diventa così lirica memoria comune.
Venditore:
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1988
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it