Una storia di amicizia toccante e delicata; la storia del percorso di crescita di due giovani ebrei, della loro relazioni familiari nella cornice di un mondo ebraico-americano, nel quale l'autore ci introduce con molta maestria.
Danny l'eletto
A Brooklyn, negli anni della seconda guerra mondiale, due ragazzi, Reuven Malter e Danny Saunders, s’incontrano sul campo di baseball nel corso di una partita che presto assume i connotati di una guerra santa. Entrambi ebrei, Danny e Reuven appartengono a due diverse comunità religiose, che da sempre si guardano con sospetto e diffidenza. Reuven, figlio di uno studioso del Talmud, è quello che Danny, chassid intransigente, definisce sprezzantemente un «apicoros», cioè un eretico, che ha l’ardire di profanare la lingua sacra studiando le materie scolastiche in ebraico anziché in yiddish. La ferita che Danny infligge a Reuven durante la partita è anche una ferita simbolica, di sfregio e di sfida, e insieme la cerniera narrativa che consente a Potok di mettere a confronto due modi di concepire la fedeltà alla tradizione e di vivere l’esistenza. La bellezza della scrittura di Potok riluce soprattutto nell’ascolto che riesce a prestare a quegli immensi silenzi familiari, gonfi di tensione, che legano biologicamente i padri ai figli; antichi linguaggi muti che «dicono più col silenzio che con le parole di una vita intera», perché «le parole sono crudeli, nascondono il cuore, il cuore che parla per tramite del silenzio».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
carlita 11 marzo 2024
-
Giuseppe R 10 marzo 2017
La storia dell'amicizia tra Danny e Reuven, due ragazzi ebrei che si conoscono a seguito di un evento particolare. La storia della loro inaspettata amicizia si intreccia al rapporto conflittuale di Danny con suo padre. Sullo scenario, gli Stati Uniti degli anni 40, gli eventi della guerra e la creazione dello stato di Israele. Digressioni sulla storia degli ebrei o sugli eventi storici sono frequenti ma seppur a volte molto lunghe le ho trovate interessanti. Nel complesso una bella lettura che appassiona e fa riflettere.
-
Due adolescenti nella comunità ebraica a Brooklyn, i loro dubbi e le loro scelte tormentate. Sullo sfondo la seconda guerra mondiale, la Shoah, le famiglie, la costruzione del proprio futuro, l'amicizia profonda e ancora tante incertezze, l'impazienza e l'obbedienza, il mondo che cambia e il passato che guida. "Danny l'eletto" è il primo capitolo di una vicenda che continua con "La scelta di Reuven", anche questo un romanzo magnifico. E' una storia possente e intrisa di pensieri e di silenzi, attraverso i quali si cresce, si capisce, ci si pente e soprattutto si ascolta senza sottrarsi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows