Dante perugino. Con CD Audio
L'operazione fatta da Ennio Cricco va oltre i limiti di un semplice "trasbordo", poiché implica sia l'emotività che la razionalità, richiedendo la capacità di calarsi in un mondo lontano, i cui connotati vanno colti e trasferiti hic et nunc. Insomma: tradurre come trans ducere, ossia "portare al di là, traghettare". Ma Cricco ha fatto di più: ha voluto raccontare la Commedia nel codice ristretto dei nostri vecchi, come se si trattasse di un'affabulazione tenuta dal nonno intorno al camino. Perché erano più belle proprio le storie che non ti facevano dormire o ti inducevano ad allungare il piede verso quello del fratello, per cercare una presenza rassicurante. me, al pittore Stefano Chiacchella non sembri una stravaganza. Mi è parso, infatti, che la lettura in chiave pop (che, in questo caso, corrisponde veramente a popular) degli episodi danteschi si armonizzasse perfettamente con la facies popolare della traduzione di Cricco.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it