Danze ungheresi - Danze slave - CD Audio di Johannes Brahms,Antonin Dvorak,Kurt Masur,Gewandhaus Orchester Lipsia
Danze ungheresi - Danze slave - CD Audio di Johannes Brahms,Antonin Dvorak,Kurt Masur,Gewandhaus Orchester Lipsia
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Danze ungheresi - Danze slave
Attualmente non disponibile
14,19 €
14,19 €
Attualmente non disp.

Dettagli

1
20 maggio 2010
0028948035861

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Kurt Masur

Kurt Masur

1927, Brieg, Slesia

Direttore d'orchestra tedesco. Ha diretto la Filarmonica di Dresda (1955-58, 1967-72), il Gewandhaus di Lipsia (dal 1970), l'Orchestra sinfonica di Dallas (1976-80), ed è stato direttore ospite presso altre importanti orchestre e teatri.?Nel 1992 è succeduto a Z.?Mehta alla guida della Filarmonica di New York.?Si è soprattutto dedicato al repertorio sinfonico romantico e tardoromantico, distinguendosi in Schumann, Bruckner e R.?Strauss.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Orchestrated by Brahms
Play Pausa
2 Orchestrated by Johan Andreas Hallén 1846-1925
Play Pausa
3 Orchestrated by Brahms
Play Pausa
4 Orchestrated by Paul Juon 1872-1940
Play Pausa
5 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
6 Orchestrated by Albert Parlow
Play Pausa
7 Orchestrated by Martin Schmeling ?-1943
Play Pausa
8 Orchestrated by R. Schollum
Play Pausa
9 Orchestrated by R. Schollum
Play Pausa
10 Orchestrated by Brahms
Play Pausa
11 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
12 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
13 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
14 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
15 Orchestrated by Albert Parlow ?-1888
Play Pausa
16 Orchestrated by Albert Parlow
Play Pausa
17 Orchestrated by A. Dvorák 1841-1904
Play Pausa
18 Orchestrated by A. Parlow
Play Pausa
19 Orchestrated by Antonín Dvorák
Play Pausa
20 Orchestrated by Antonín Dvorák
Play Pausa
21 Orchestrated by Antonín Dvorák
Play Pausa
22 No.1 in C Presto
Play Pausa
23 No.2 in E minor Allegretto scherzando
Play Pausa
24 No.3 in A flat Poco allegro
Play Pausa
25 No.2 in E minor Allegretto grazioso (Original Version)
Play Pausa
26 No.7 in C Allegro vivace (Original Version)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it