Das Herz sitzt über dem Popo: Lustige Gedichte für den Frühling
Das Herz sitzt über dem Popo: Lustige Gedichte für den Frühling
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Das Herz sitzt über dem Popo: Lustige Gedichte für den Frühling
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dieses eBook: "Das Herz sitzt über dem Popo: Lustige Gedichte für den Frühling" ist mit einem detaillierten und dynamischen Inhaltsverzeichnis versehen und wurde sorgfältig korrekturgelesen. Inhalt: Der weiße Hirsch (Ludwig Uhland) Auf dem Fliegenplaneten (Christian Morgenstern) Das Nasobem (Christian Morgenstern) Schnauz und Miez (Christian Morgenstern) Die Ameisen (Joachim Ringelnatz) Bumerang (Joachim Ringelnatz) Das Herz sitzt über dem Popo (Joachim Ringelnatz) Heimatlose (Joachim Ringelnatz) Die Stärke des Weins (Gotthold Ephraim Lessing) Zahnschmerz (Wilhelm Busch) Das Huhn und der Karpfen (Heinrich Seidel) Die Affen (Wilhelm Busch) Humor (Wilhelm Busch) Ode auf das Schwein (Aloys Blumauer) Die Flöhe und die Läuse (Theodor Storm)

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788026836100

Conosci l'autore

Foto di Wilhelm Busch

Wilhelm Busch

(Wiedensahl, Hannover, 1832 - Mechtshausen, Harz, 1908) poeta satirico e caricaturista tedesco. Collaborò alla rivista «Fliegende Blätter» (Fogli volanti), creando e illustrando una serie di racconti umoristici in versi rimati che divennero popolarissimi: Max e Moritz (1865), storia di due monelli; Hans Huckebein (1870); La pia Elena (Die fromme Helene, 1870). Con i pochi tratti dei suoi disegni e l’arguzia dei suoi versi, molti dei quali sono passati nel linguaggio quotidiano, seppe mettere in evidenza, in situazioni spesso grottesche e a volte crudeli, gli aspetti più meschini dei costumi borghesi. Dietro la vena umoristica, B. nasconde un’amara concezione della realtà umana, che rivela l’influenza di Schopenhauer.

Foto di Christian Morgenstern

Christian Morgenstern

(Monaco 1871 - Merano 1914) poeta tedesco. La sua fama è legata soprattutto a poesie di gusto grottesco, che hanno qualche affinità con la letteratura inglese dell’assurdo: Canti patibolari (Galgenlieder, 1905), Palmström (1910), Palma Canocchia (Palma Kunkel, post., 1916), Gingganz (postumo, 1919). Ironico e scettico, il poeta sfrutta magistralmente i suoi mezzi linguistici, prendendo alla lettera i simboli e procedendo per fantasiose analogie. In seguito a una profonda crisi spirituale, si accostò al Vangelo di Giovanni e al buddhismo, per aderire infine alle teorie antroposofiche di R. Steiner; la sua poesia divenne espressione di questa ricerca, appesantendosi di concetti filosofici: Raccoglimento (Einkehr, 1910), Io e tu (Ich und Du, 1911), Trovammo un sentiero (Wir fanden einen Pfad,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows