The Day the Sun Died - Yan Lianke - cover
The Day the Sun Died - Yan Lianke - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
The Day the Sun Died
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,49 €
12,49 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


'One of the masters of modern Chinese literature' Jung Chang This gripping dystopia contrasts the reality of life in China today with the sunny optimism of the 'Chinese dream'. One dusk in early June, in a town deep in the Balou mountains, fourteen-year-old Li Niannian notices that something strange is going on. As the residents would usually be settling down for the night, instead they start appearing in the streets and fields. There are people everywhere. Li Niannian watches, mystified. Until he realises the people are dreamwalking, carrying on with their daily business as if the sun hadn't already gone down. And before too long, as more and more people succumb, in the black of night all hell breaks loose. Set over the course of one night, The Day the Sun Died pits chaos and darkness against the bright 'Chinese dream' promoted by President Xi Jinping. We are thrown into the middle of an increasingly strange and troubling waking nightmare as Li Niannian and his father struggle to save the town, and persuade the beneficent sun to rise again. Praise for Yan Lianke's books: 'Nothing short of a masterpiece' Guardian 'A hyper-real tour de force, a blistering condemnation of political corruption and excess' Financial Times 'Mordant satire from a brave fabulist' Daily Mail 'Exuberant and imaginative' Sunday Times 'I can think of few better novelists than Yan, with his superlative gifts for storytelling and penetrating eye for truth' New York Times Book Review

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
245 gr.
9781784706036

Conosci l'autore

Foto di Yan Lianke

Yan Lianke

1958

Yan Lianke, nato in Cina nella provincia contadina dell’Henan nel 1958, a 20 anni, non potendosi permettere di proseguire la sua istruzione, sceglie la carriera militare e si occupa di redigere i testi della propaganda comunista. Laureatosi nel 1985, torna poco dopo alla vita civile, e comincia la sua carriera di scrittore, premiata con i due più prestigiosi premi letterari cinesi (Lu Xun e Lao She). Molti dei suoi lavori, tra i quali Servire il popolo (Einaudi, 2006) in cui prende in giro i precetti maoisti e Il sogno della città dei Ding (nottetempo, 2011, finalista al Man Asian Literary Prize), nel quale denuncia l’epidemia di AIDS nelle campagne cinesi, sono stati sottoposti a censura in patria. Sempre per nottetempo, ha pubblicato nel 2013 Pensando a mio padre....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it