Dazi e regimi doganali nell'unione europea
Le moderne strategie aziendali per il commercio internazionale devono includere la conoscenza delle diverse tipologie di diritto doganale (dazio in primis) e delle differenti implicazioni derivanti dalla scelta di una destinazione doganale. Spetta, infatti, all'operatore economico decidere quale destinazione assegnare alle merci, una volta che queste sono state introdotte nel territorio doganale dell'Unione. Egli, quindi, deve saper discernere tra le diverse opportunità che la normativa gli offre, a seconda della finalità che con quelle merci si prefigge di conseguire. Questo volume, che integra e completa il testo "Commercio Internazionale e dogane. Le dogane negli scambi internazionali" scritto da Erica Varese e da Francesco Caruso nel 2011, vuole essere un utile strumento per la conoscenza di alcuni dei principali temi legati al commercio internazionale ed alle dogane, materie estremamente ampie e dinamiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 giugno 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it