De constantia iurisprudentis (Napoli 1721, con postille autografe, ms.XIII B 62) - Giambattista Vico - copertina
De constantia iurisprudentis (Napoli 1721, con postille autografe, ms.XIII B 62) - Giambattista Vico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De constantia iurisprudentis (Napoli 1721, con postille autografe, ms.XIII B 62)
Attualmente non disponibile
56,09 €
-15% 65,99 €
56,09 € 65,99 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le nostre ristampe anastatiche dei codici del "De Uno", del "De Constantia" e delle "Notae" (così come è stato per le Scienze Nuove) intendono richiamare, con rinnovata impostazione critica, l'attenzione degli studiosi su un complesso di pagine che segnano una "fase" centrale della riflessione e nella riflessione di Vico. Si tratta, con le ristampe del "Diritto universale", di porre in evidenza la maturata e matura opzione di Vico per la conoscenza di un mondo unitario.

Dettagli

1 gennaio 2014
XXXV-264 p., Rilegato
9788820759490

Conosci l'autore

Foto di Giambattista Vico

Giambattista Vico

(Napoli 1668-1744) filosofo e letterato italiano.La vita e le opere Figlio di un modesto libraio, compì studi irregolari; la storia della sua educazione è narrata in prospettiva idealizzata nell’Autobiografia (1725), opera di profonda umanità e di alto valore stilistico: da essa trae origine l’immagine di un V. teso a una eroica conquista del «vero», che matura in solitudine la propria filosofia; immagine corretta dagli studi più recenti, che hanno sottolineato i suoi molteplici legami con gli ambienti culturali napoletani dell’epoca. Verso il 1689-90 si trasferì a Vatolla, nel Cilento, come precettore dei figli del marchese Rocca, la cui ricca biblioteca gli permise di studiare i classici della letteratura e della filosofia: è di questi anni la canzone di stampo lucreziano Affetti di un disperato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it