De Dominicis. Raccolta di scritti sull'opera e l'artista
Gino De Dominicis (1947-1948) è una figura carismatica e singolare nella storia dell'arte, italiana e non, degli ultimi decenni del XX secolo, ma non è possibile far luce sulla sua attività artistica a prescindere dalla personalità sfuggente e impermeabile dell'uomo. Un alone di mistero, creato e alimentato dallo stesso autore intorno alla propria immagine, ha fatto di Gino De Dominicis il principale custode e difensore della sua opera, se non l'interprete migliore. Un'opera esibita solo in rare occasioni, il cui tema portante è stato fondamentalmente uno: la pittura, la scultura e l'architettura non hanno a che fare né con il tempo né con il movimento, ma con il raggiungimento dell'immortalità.
Venditore:
Informazioni:
<p>A cura di Gabriele Guercio. Testi di Achille Bonito Oliva, Norman Bryson, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, Renato Barilli, Jannis Kounellis et al. Bibliografia. Alcune illustrazioni in bianco e nero&nbsp;</p> Cm 19,5x12. pp. 224. . Ottimo (Fine). . Ristampa (Reprint). . <p><em><strong>Gino de Dominicis</strong>, uno dei principali esponenti dell'arte concettuale italiana,<strong> </strong>si &egrave; formato presso l'Istituto Statale d'Arte di Ancona, diretta dall'architetto Ettore Guerriero. Nel&nbsp;<a title="1967" href="https://it.wikipedia.org/wiki/1967">1967</a>&nbsp;espone per la prima volta nella&nbsp;<a title="Galleria d'arte" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_d%27arte">galleria</a> fondata dal padre ad Ancona, con lavori di ispirazione figurativa. Dopo un periodo di viaggi, nel 1968 si stabilisce a Roma. Qui nel 1970 presenta la sua prima grande opera alla Galleria <strong>L'Attico,</strong> il tableau vivant <strong>Zodiaco, </strong>&nbsp;in cui l'artista rappresenta concretamente i simboli dei dodici segni zodiacali esponendo animali e persone vive.&nbsp;&nbsp;</em><br /><em>La ricerca artistica di <strong>De Dominicis </strong>pu&ograve; essere divisa in due periodi. Il primo, compreso tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, in cui l'artista si esprime soprattutto attraverso <strong>installazioni </strong>e <strong>sculture</strong>; il secondo, compreso tra i primi anni Ottanta e il 1998, anno della sua&nbsp;<a title="Morte" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Morte">morte</a>, in cui De Dominicis riprende l'attivit&agrave; di pittore figurativo, alla quale si dedica quasi esclusivamente.<sup id="cite_ref-RefA_4-0"></sup>&nbsp;La prima di queste fasi &egrave; prevalentemente segnata dalle teorie
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it