De duabus parvulis & iucundissimis coniecturis de numeris primis
Questo libriccino, scritto in italiano, tratta di numeri primi e alcune delle relative congetture. La prima parte presenta al lettore un minimo di contesto, matematico e storico, sui numeri primi, i primi gemelli, i numeri figurati, i numeri perfetti, etc. Non mancano i teoremi che all'autore sono parsi più rilevanti: i più semplici corredati dalle dimostrazioni. Nella seconda parte sono esposte, in sintesi, alcune classiche congetture sui numeri primi. Nella terza, infine, vengono presentate due altre congetture, la prima sui numeri primi e la seconda sui numeri primi gemelli, che sembrano vere senza eccezioni. Viene presentata anche una ulteriore congettura sui numeri primi gemelli che sembra vera, ma con un discreto numero di eccezioni. A quanto risulta all'autore, che è un fisico, le congetture di questa terza parte potrebbero essere originali. Nato inizialmente per sfuggire alla noia dell'isolamento domiciliare da Coronavirus, cui era stato posto il suo autore agli inizi del 2022, questo libro si è via via arricchito anche di una selezione antologica di autori dei secoli passati, per illustrarne approcci, risultati e punti di vista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it