De' fiomm a mareina. Poesie in dialetto di Novafeltria
Le poesie di questa raccolta coprono l'arco di un ventennio e sono presentate in ordine cronologico; un primo gruppo è in versi liberi, un secondo utilizza la forma tradizionale del sonetto. Il dialetto utilizzato appartiene linguisticamente alla fascia montana del dialetto riminese. Le narrazioni e le riflessioni contenute nelle poesie, pur attingendo all'autobiografia, sono in costante dialogo con una precisa comunità di riferimento: il paese di Novafeltria e l'intera vallata del fiume Marecchia, così come le successive località di emigrazione, Rimini e, infine, Milano. In più poesie, la voce che parla supera i confini individuali e si fa indistinta, assumendo altre identità, diventa "vox populi", pasquinata vivace di una non spenta passione civile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it