Invito/poster della mostra alla Galleria d'Arte Aquilone, Urbino, dal 16 al 30 maggio 1965. Una riproduzione di un'opera in viola a tutta pagina a foglio aperto. Con un testo di Giancarlo De Carlo
Cm 30x30. pp. 1. . Molto buono (Very Good). . . .Mario Deluigi, nato a Treviso nel 1901, ha partecipato al al Movimento Spazialista, di cui è stato firmato del Manifesto nel 1951. Deluigi ha partecipato a otto Biennali di Venezia, a partire dal 1930, fino al 1968 con una sala personale e a due Quadriennali di Roma (1959 e 1972). La Biennale di Venezia gli ha dedicato nel 1980 un'importante retrospettiva.
_x000D_"Motivato dalla ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali Renato Barilli, come uno fra i migliori artisti del Novecento italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille. È stato un artista dalla personalità seria e schiva: la sua opera ha cominciato ad essere riscoperta dalla critica nei testi che, alla fine del ventesimo secolo, cominciarono a tirare le somme sulle maggiori figure del secolo. I suoi "grattage" vengono considerati come pionieristici per tutta la ricerca spazialista e astratta della seconda parte del Novecento, in pratica un accenno a quello che poi diverrà il gesto risolutivo del "taglio" di Fontana." [Wikipedia].
Venditore:
Informazioni:
<p>Invito/poster della mostra alla Galleria d'Arte Aquilone, Urbino, dal 16 al 30 maggio 1965. Una riproduzione di un'opera in viola a tutta pagina a foglio aperto. Con un testo di Giancarlo De Carlo</p> Cm 30x30. pp. 1. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Mario Deluigi</strong>, nato a Treviso nel 1901, ha partecipato al &nbsp;al Movimento Spazialista, di cui &egrave; stato firmato del Manifesto nel 1951. Deluigi ha partecipato a otto <strong>Biennali di Venezia</strong>, a partire dal 1930, fino al 1968 con una sala personale e a due <strong>Quadriennali di Roma</strong> (1959 e 1972). La Biennale di Venezia gli ha dedicato nel 1980 un'importante retrospettiva.</em></p> <p><em>"Motivato dalla ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali Renato Barilli, come uno fra i migliori artisti del Novecento italiano, ha nella tecnica del <strong>"grattage"</strong> il suo tratto pi&ugrave; conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille. &Egrave; stato un artista dalla personalit&agrave; seria e schiva: la sua opera ha cominciato ad essere riscoperta dalla critica nei testi che, alla fine del ventesimo secolo, cominciarono a tirare le somme sulle maggiori figure del secolo. I suoi "grattage" vengono considerati come pionieristici per tutta la ricerca spazialista e astratta della seconda parte del Novecento, in pratica un accenno a quello che poi diverr&agrave; il gesto risolutivo del "taglio" di Fontana." [Wikipedia].</em></p>
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1965
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it