De mirabilibus auscultationibus
Il De mirabilibus auscultationibus, attribuito già in età antica al filosofo Aristotele, è in realtà scritto di incerta paternità e diincerta datazione; i 178 capitoli in cui esso è suddiviso forsenon sono neppure attribuibili a un unico autore. L'opera, chespazia nei più diversi campi del sapere (dalla botanica alla zoologia, dal vulcanesimo alla mineralogia, dal mito all'etnografia, alla storia) descrive gli aspetti più curiosi e insoliti,quindi paradossali, del reale. Come tale risulta essere un' antologia del "meraviglioso", che, proprio per la natura insolita dei suoi contenuti, non sempre riferiti in altri testi, si qualifica non solo come seducente testo di lettura, ma anche come utilissimo - e talora indispensabile - strumento di lavoro per gli studiosi del mondo antico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it