De Nequitia. Psicologia e fenomenologia della cattiveria
Cosa spinge l'essere umano a commettere il male? Quali sono le motivazioni psicologiche e i processi biologici e neurologici per i quali l'uomo - unico tra gli esseri viventi - compie deliberatamente atti efferati? Mentre la violenza, nel regno animale, è rituale, non indirizzata a ferire o uccidere ma solo alla supremazia gerarchica e sessuale all'interno del branco, gli esseri umani, talvolta, compiono per puro gusto, atti raccapriccianti: ferimenti, uccisioni, sadismi, stupri, omicidi seriali, violenze di genere. L'elenco dei comportamenti più o meno perversi è lungo e colpisce gli osservatori per la fantasia malata che li caratterizza. Comprendere quindi i motivi che spingono gli esseri umani a commettere il male, investigare sulle pieghe della psiche e sulle strutture anatomiche si rivela un modo per capire il lato oscuro dell'umanità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it