Debito, responsabilità e comunione legale nel nuovo diritto di famiglia
La legge 20 maggio 2016, n. 76 ha reso accessibile la comunione legale dei beni anche alle unioni civili e convivenze «di fatto». Oggi è dunque ancora più importante analizzare e comprendere il complesso sistema delle obbligazioni che riguardino partners in regime di comunione, rispetto alle quali perdurano molti punti oscuri.Dal punto di vista strutturale, le obbligazioni in esame vengono poste a confronto con il più ampio fenomeno delle obbligazioni soggettivamente complesse. A loro volta, le situazioni giuridiche che prevedono la responsabilità dei beni comuni per le obbligazioni personali (art. 189) o viceversa la responsabilità dei beni personali per le obbligazioni comuni (art. 190) sono poste a confronto con il più ampio fenomeno della responsabilità senza debito, anch’esso approfondito e analizzato. Dai risultati ottenuti nella parte strutturale discendono le conseguenze illustrate nella parte applicativa in ordine a questioni ancora irrisolte (obbligazioni nell’interesse della famiglia o contratte congiuntamente; aggredibilità dei beni ex art. 179; poteri/doveri del partner non agente; efficacia del titolo esecutivo ultra partes; natura e modalità attuative dell’esecuzione ex art. 189, misura della responsabilità ex art. 190; oneri e poteri del creditore, ecc.).Fulvio Mecenate, dottore di ricerca in Diritto civile, avvocato, è notaio in Roma dal 1993. Membro della Commissione Reg. Notarile di Disciplina del Lazio, docente presso la Scuola di Notariato del Consiglio Notarile di Roma, è autore di saggi su Riviste giuridiche e di Studi per la Commissione Studi Civilistici del Consiglio Naz. del Notariato, di cui fa parte. È coautore delle opere La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze, Torino, 2016; Il negozio di destinazione fiduciaria, Milano, 2016; e inpratica.leggiditalia.it/Immobili, ed. 2016 (Ammissibilità della servitù di parcheggio e la servitù su beni condominiali).
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows