Il Decameron. L'ambiguità come strategia narrativa
Il problema interpretativo del "Decameron" sembra essere stato impostato in due modi contrapposti e apparentemente inconciliabili: all'insegna di una lettura seria e impegnata o, al contrario, di una lettura ironica e divertita. Questo libro tenta una sintesi e suggerisce una terza via: quella dell'ambiguità. Si tratta di un'ambiguità voluta e alimentata, volta a demandare abilmente al lettore la responsabilità della decifrazione finale dell'opera, consentendo così all'autore di rivendicare la propria libertà artistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it