Defixiones. Le tavolette magiche nell'antica Roma - Claudio Foti - copertina
Defixiones. Le tavolette magiche nell'antica Roma - Claudio Foti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Defixiones. Le tavolette magiche nell'antica Roma
Disponibilità immediata
13,20 €
-5% 13,90 €
13,20 € 13,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo saggio passa in rassegna aspetti poco noti al grande pubblico della magia nel periodo greco-romano avvalendosi di testi scritti, in un arco di tempo che va dal 776 a.C. fino alla fine dell'Impero Romano (476 d.C). Ma cosa si intende per magia? La definizione in se stessa è più problematica di quanto si pensi e spesso sono necessarie decine di pagine di speculazioni filosofiche solo per introdurre l'argomento. È fondamentale che un testo che si rivolga a non studiosi della materia e persino a profani della stessa, riesca a sintetizzare i temi trattati, senza alcun dogma, permettendo così al lettore di elaborare la sua idea personale. Dobbiamo però partire da un assunto spesso ignorato o dato per scontato: la magia antica basava i suoi riti richiamando forze ed entità per lo più malevole. Esse ne costituivano il fulcro, senza cui i riti non potevano essere attuati. Tale pratica troverà la sua massima espressione attraverso l'utilizzazione delle Tavolette Maledette. Nel libro, dapprima analizzeremo l'aspetto magico di Roma, i riti e le superstizioni, poi andremo a scoprire chi erano gli stregoni e le streghe dell'epoca nonché le leggi promulgate per arrestare il fenomeno magico a livello sociale. Successivamente ci inoltreremo nell'affascinante e poco conosciuto campo delle Defixiones. Queste saranno affrontate e sviscerate attraverso vari criteri, tra cui il materiale di costruzione, la provenienza geografica e il tipo di magia.

Dettagli

19 maggio 2014
100 p., Brossura
9788889713440

Valutazioni e recensioni

  • _ilariaz_
    Un piccolo mondo ancora poco conosciuto

    Vagando qua e la alla ricerca di materiale per la tesi, mi sono imbattuta in questo piccolo volumetto che prende in considerazione una parte di storia dell'arte che non sempre, a mio parere, ha ottenuto il giusto spazio relegato a semplice culto mistico/credenza o folklore di altri tempi. La lettura lascia spazio a nuovi immaginari in cui magia e vita quotidiana si intrecciano perfettamente e l'una non può fare a meno dell'altra. Un occhio anche su come con il termine defixiones si voglia intendere solo un aspetto puramente negativo di qualcosa che è ben al di la di semplice magia nera. Lo consiglio a chi interessato alle tematiche ma anche a chi vuole scoprire qualcosa di nuovo sul nostro passato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it