Dei nostri fratelli feriti - Joseph Andras - copertina
Dei nostri fratelli feriti - Joseph Andras - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Premio Goncourt - Opera Prima - 2016
Letteratura: Francia
Dei nostri fratelli feriti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del Premio Goncourt Opera Prima 2016. L’autore ha rifiutato il riconoscimento: «La competizione, la concorrenza e la rivalità per me sono nozioni estranee alla scrittura e alla creazione».

«Questo scrittore che coltiva la propria unicità merita il Premio Goncourt Opera Prima» - L’Humanité Dimanche

«Grazie all’agile penna di Joseph Andras, i sussulti di un’epoca rimano con i contrasti di una città divisa tra due mondi» - La Culture

«In questo racconto scioccante Joseph Andras narra con talento e ardore la storia di un giovane idealista» - L’Express

È il 1956, ad Algeri, e Fernand Iveton ha appena piazzato un ordigno nella fabbrica in cui lavora. Sente chiamare il suo nome, si volta e in un attimo i poliziotti gli sono addosso. La bomba viene disinnescata ma, anche se fosse esplosa, non avrebbe ucciso né ferito nessuno. E questo, Fernand, comunista e fervente sostenitore dell’indipendenza algerina, lo sa bene: il suo doveva essere un atto di sabotaggio, un gesto simbolico che avrebbe lasciato un segno, certo, ma negli spiriti, non sui corpi. Eppure, paradossalmente, è proprio il corpo di Fernand a venire marchiato, unica vittima del fantasma dell’esplosione. Arrestato e fatto prigioniero, Fernand viene torturato e martoriato, offeso e umiliato, esposto e infine ghigliottinato. È il corpo di Fernand, le sue spoglie, la sua testa, che l’opinione pubblica reclama, quel corpo troppo ingombrante, troppo pericoloso, perché i comunisti ne prendano apertamente le difese, è quello il corpo sacrificale per il quale tutti i gradi di giudizio confermano la pena capitale e a cui, nel febbraio del 1957, il governo francese (presidente René Coty, ministro della Giustizia François Mitterrand) rifiuta la grazia. Questa è la storia vera di Fernand Iveton, l’unico europeo giustiziato durante la guerra d’Algeria. Ciò che stupisce del giovane Joseph Andras è il rigore della sua scrittura: nessun artificio, mai un allontanamento retorico, ma una ligia prossimità al soggetto della sua narrazione. Dei nostri fratelli feriti è un ibrido tra la testimonianza storica e un’opera poetica, un documento letterario pervaso da una carica morale dirompente che restituisce con pochi, misurati tratti lo spirito di un’epoca.

Dettagli

26 ottobre 2017
144 p., Brossura
De nos frères blessés
9788893251235

Valutazioni e recensioni

  • DucaDiDusseldorf
    Notevole

    Premio Goncourt all'opera prima, per un romanzo breve, teso e sentito. Un sussulto ad ogni pagina. Un autore di questo calibro in Italia sarebbe bellamente ignorato dall'editoria, spero che non lo facciano i lettori, sarebbe un peccato mortale.

Conosci l'autore

Foto di Joseph Andras

Joseph Andras

Nato nel 1984, vive in Normandia ed è un grande viaggiatore. Questo è il suo primo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail