Déjanire - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo
Déjanire - CD Audio di Camille Saint-Saëns,Orchestra Filarmonica di Monte Carlo
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Déjanire
Disponibilità immediata
41,41 €
41,41 €
Disp. immediata

Descrizione


«È una partitura strana: o non piacerà affatto, o piacerà enormemente» profetizzò Camille Saint-Saëns nei giorni precedenti la prima di Déjanire.
Eseguita a Monte-Carlo il 14 marzo 1911, la partitura si basa sulle musiche di scena da lui scritte nel 1898 per uno spettacolo all’Arena di Béziers. Affascinato dal soggetto, il compositore volle presto dargli una seconda vita più ambiziosa; concepì allora un peplum che gli ispirò una “musica potentemente evocativa”, secondo Gabriel Fauré, il quale rimase colpito dalla forza della scrittura corale.
Nondimeno, il dramma amoroso che lacera il cuore dell’eroina produce duetti perdutamente romantici e culmina nel pubblico supplizio di Ercole, arso dalla tunica avvelenata offertagli dalla regina ripudiata. Questa nuova Déjanire ricevette un’accoglienza lusinghiera da parte dei critici, accorsi in massa nel principato di Monaco per assistervi; peraltro, all’epoca l’opera francese stava imboccando un cammino verso la modernità che non permise a questa “tragedia lirica” di sopravvivere agli sconvolgimenti della Prima guerra mondiale. Sarebbe stato un peccato prolungare ulteriormente tale ingiustificato ostracismo.
Registrazione realizzata dal 12 al 16 ottobre 2022 all’Auditorium Rainier III, Monaco.
Edizioni musicali: Durand.

Dettagli

26 aprile 2024
8055776010151

Conosci l'autore

Foto di Camille Saint Saëns

Camille Saint Saëns

1835, Parigi

Compositore, organista e pianista francese.Le vicende biografiche. Talento precoce, ricevette la prima educazione musicale in famiglia e a soli undici anni debuttò in pubblico come pianista. Studiò organo e composizione al conservatorio di Parigi con Benoist e Halévy; ricevette inoltre insegnamenti da Gounod. Concorse senza successo al Prix de Rome, ma nel 1852 vinse il premio della Società ceciliana con un'Ode a Santa Cecilia, e a diciott'anni compose la sua prima sinfonia. Dal 1853 fu organista in chiese parigine (Saint-Merry, la Madeleine, Saint-Séverin) e dal 1861 insegnò per cinque anni all'École Niedermeyer, ove ebbe allievi Fauré e Messager. Organista di grande bravura, improvvisatore eccezionale e dal 1875 anche concertista di pianoforte, si fece conoscere con tournées in tutta Europa,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore