Del pensiero d'amore. Dialogare con Simone Weil
Scrittrice e filosofa francese di famiglia ebrea, Simone Weil è tra le figure più rilevanti del Novecento. Fu autrice prolifica e pensatrice raffinata, dedita a promuovere un pensiero filosofico religioso che incoraggiasse alla fratellanza e al solidarismo. A partire da una riflessione sul nichilismo occidentale, Stefania Massari mette in luce l’urgenza di ripensare una nuova “apertura dialogica” tra fede e filosofia. Intrecciando un fittizio dialogo con Simone Weil, l’autrice tenta di rispondere agli interrogativi sul senso della fede che la pensatrice francese rivolse a padre M. A. Couturier in Lettre à un religieux, e da qui muove le proprie analisi sulla religiosità nell’epoca odierna. Attraverso la disamina di alcuni saggi della Weil vengono messe a tema alcune riflessioni attualissime: il significato dell’appartenenza religiosa nella società odierna e il ruolo della Chiesa cristiana nei progetti di etica pubblica; ma soprattutto la necessità, oggi, di una più matura apertura del pensiero religioso per dialogare con la filosofia in un modo nuovo, che ritrovi quella concreta disposizione verso i temi dell’etica della nostra società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:17 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it