Del pericolo e della salvezza
La questione della verità e dell'"essere" hanno accompagnato l'autore per tutta la sua vita e da ciò dipendeva la sua inquietudine. L'autore parla di una vera e propria malattia che afferrò completamente la sua anima e l'accecò del tutto. Pian piano l'enigma si dirama, si fa strada nello scrittore la consapevolezza che la sua malattia è la malattia dell' Occidente. È nato cosi "Del pericolo", dove il quesito di fondo viene posto: è possibile ancora una salvezza? L'Occidente ha avuto prosperità e produttività nella scienza e nella tecnica, ma l'etica, la politica e l'arte sono ormai deperite. La crisi dell'Occidente è etico-politica; già in precedenza, grandi filosofi, quali Holderlin, Nietzsche e altri ancora, hanno captato ed affrontato questa delicata questione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it