Del principe e delle lettere
Composto tra il 1778 e il 1789, questo trattato in tre libri indaga il difficile rapporto tra letterato e potere e contiene una denuncia del mecenatismo. Alfieri difende strenuamente gli ideali illuministici di uguaglianza e di libertà intesa soprattutto come indipendenza da un potere tirannico: di qui la grande ammirazione per George Washington, artefice dell’indipendenza americana, e l’esortazione agli italiani a liberarsi dall’oppressione straniera. Del principe e delle lettere è un’opera ispirata ai più alti valori dell’Illuminismo, ma al tempo stesso enuncia idee, soprattutto in ambito poetico, che preludono alla nascita della nuova sensibilità romantica. Alfieri sostiene, infatti, che la poesia è un’attività superiore alla politica e che il poeta deve educare una nuova umanità nobile ed eroica attraverso l’arte. Il fine ultimo del letterato è quindi – secondo Alfieri – quello di perseguire l’utile sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows