Delegati di partito. Margherita e DS. Congressi nazionali di marzo 2004 e febbario 2005
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate.
Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani.
Questo volume prende in esame Margherita-Democrazia è Libertà e Democratici di Sinistra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it