La deliberazione pubblica
La democrazia deliberativa costituisce probabilmente la più interessante novità nel dibattito e nella prassi democratica degli ultimi anni. Modelli ed esperienze sono andati moltiplicandosi in Europa e in America e il tema sta emergendo anche a livello nazionale. Ma cos'è esattamente la democrazia deliberativa? Come si distingue dalle forme tradizionali della democrazia rappresentativa e del policy-making? Perché sta acquistando rilevanza? Quali sono i fattori e le dinamiche che incidono su assetti ed esiti dei processi deliberativi? Studiosi di varie discipline ne illustrano e discutono in queste pagine i concetti fondamentali, le principali prospettive e alcuni tra i più importanti modelli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it