Una macchina bruciata in via Accattapane, un delitto che trova origine tra intrighi internazionali e mafia. Sonia è una detective forte, che gestisce una squadra tutta al maschile in un piccolo borso in Toscana risolverà l’ennesimo caso, in questo giallo di provincia condito da folklore e humor.
Il delitto della via Accattapane
Un'auto incendiata lungo la via Accattapane, nel mezzo della campagna, tra vigne e oliveti; accanto, il corpo di un uomo, per metà carbonizzato. Una scena a cui la polizia non pensava certo di dover assistere nella tranquilla località turistica di Donoratico. Il caso vuole che in quegli stessi giorni un nuovo commissario sia approdato nella cittadina: è Sonia Castelbarco ed è appena arrivata dal nord Italia. Nonostante la giovane età, una massa di ricci ribelli e due occhi azzurro mare, Sonia è una donna lontana dagli stereotipi: ama cenare da sola al ristorante, fare lunghe nuotate per schiarirsi le idee, e una squadra tutta al maschile non le fa per niente paura... anzi. Con l'aiuto dell'ispettore Giampiccolo, napoletano dalla battuta sempre pronta, tutt'altro che immune al suo fascino, si getta a capofitto nella sua prima indagine, complicata dall'arresto di Maurizio Venturini, un figlio di papà arrogante e viziato, coinvolto in un giro di cocaina. Ben presto, però, quello che sembrava un banale delitto di droga si colora di tinte più inquietanti: un intrigo mafioso internazionale, in cui si nasconde il peggior malaffare intrecciato alla politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gildamood 24 aprile 2025Spionaggio Made in Toscana
-
Rebecca Sandrelli 13 maggio 2016
Da amante dei gialli più classici non ho potuto fare a meno di innamorami di questo romanzo che sancisce la nascita di un nuovo commissario che sembra già destinato ad essere amato da migliaia di lettori. La prima indagine della commissaria Castelbarco (finalmente una protagonista femminile), trascina il lettore all'interno di una fitta rete di misteri, tra un giro di droga e la nascita di un nuovo amore. Il tutto condito con un efferato omicidio. Gli elementi per un giallo di successo ci sono tutti. Si tratta di un giallo che non delude le aspettative.
-
Cristina Calvaruso 06 maggio 2016
Ho iniziato questo libro incuriosita dalla trama, pensando di trovarmi di fronte ad un giallo accattivante e pieno di sorprese. Ma ahimè mi sbagliavo. Il delitto della via Accattapane è un libro semplice, con una trama per niente complessa e con davvero pochi colpi di scena, come richiederebbe un buon giallo. Sonia Castelbarco è il nuovo commissario di Donoratico, un paesino della Toscana. Dopo poco il suo nuovo incarico però la protagonista, insieme alla sua squadra, dovrà occuparsi di un apparente incidente. In via Accattapane infatti viene ritrovata una macchina mezza carbonizzata con un corpo irriconoscibile in un uomo. Chi è quell'uomo? È solo un caso che sia morto proprio la sera in cui è stato arrestato un giovane spacciatore? La storia principale viene resa più intrigante dall'interesse reciproco tra il commissario e l’ispettore Giampiccolo. Relazione che secondo me nasce anche fin troppo velocemente. L’uso di nomi e cognomi spesso non associati, rende difficile al lettore il riconoscimento immediato di chi si stia parlando. Ovvero per descrivere qualcuno ogni tanto viene usato il nome, altre volte il cognome. Ammetto di non aver ancora capito chi era chi. Spesso Margherità Capitò usa nel suo libro dialoghi in toscano, che se da una parte rendono più realistica la storia, dall'altro mettono un po’ in difficoltà i lettori che non conoscono quel dialetto (compresa me). Come ho già detto inoltre sono pochi i colpi di scena e le scene che dovrebbero creare suspense invece sono piatte. La storia scorre velocemente, senza difficoltà e senza approfondire certi aspetti che potrebbero interessare al lettore. Insomma ritengo che Il delitto della via Accattapane sia un libro normale, senza troppe pretese. Un giallo da leggere al mare, in poche ore.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows