Un delitto - Georges Bernanos - copertina
Un delitto - Georges Bernanos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Un delitto
Disponibilità immediata
5,89 €
5,89 €
Disp. immediata

Descrizione


Durante la sua prima notte a Mégère, piccolo borgo immerso nelle Alpi e battuto da un vento implacabile, un giovane prete sente delle urla e degli spari. Inizia così Un delitto, poliziesco geniale e visionario, condotto in un susseguirsi di indizi, false piste e acute analisi psicologiche capaci di tenere col fiato sospeso il lettore fino all’ultima pagina. Una delle prove letterarie più significative di Georges Bernanos, scrittore acclamato e controverso che, come pochi altri, seppe scandagliare le profondità dell’animo umano e gli eccessi, nel bene e nel male, di cui ogni uomo è capace.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

28 giugno 2019
160 p.
Un crime
9788869937996

Valutazioni e recensioni

  • ormos

    Un delitto è quel tipo di giallo che si definisce "classico", in cui l'autore abilmente cela indizi e confonde il lettore fino al'epilogo. Perfino il nuovo curato del paesino Mégère, un personaggio sfuggente ed enigmatico, non si sottrae alla cerchia dei sospettati: "ogni delitto crea intorno a sé una specie di turbine che attira inesorabilmente verso il suo centro innocenti o colpevoli, e di cui nessuno saprebbe in anticipo calcolare né la forza né la durata". Determinante sarà il giudice coinvolto nell'inchiesta, che attribuisce al sogno la capacità di arrivare là dove la logica e la verosimiglianza non diradano la nebbia che offusca la realtà dei fatti: "nel sonno il nostro cervello continua a lavorare a modo suo, libero da ogni idea preconcetta, capace di qualsiasi audacia". Lo 'scioglimento' finale occupa l'intera terza ed ultima parte del romanzo, e mette capo a un'intricata vicenda animata da sentimenti e personaggi di notevole ambiguità.

Conosci l'autore

Foto di Georges Bernanos

Georges Bernanos

1888, Parigi

Scrittore francese. La sua educazione profondamente religiosa lo avvicinò, dapprima, ai circoli cattolico-nazionalisti dell’Action française, da cui si staccò nel 1932. Esordì con il romanzo Sotto il sole di Satana (Sous le soleil de Satan, 1926), cui fece seguire Nuova storia di Mouchette (Nouvelle histoire de Mouchette, 1937). La fama gli venne dal Diario di un parroco di campagna (Journal d’un curé de campagne, 1936), forse il suo capolavoro. Dal 1934 al 1937 fu in Spagna; I grandi cimiteri sotto la luna (Les grands cimetières sous la lune, 1938) è un’aspra requisitoria contro il franchismo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era in Brasile, dove svolse attività giornalistica a favore della Francia libera....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it