Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Quello pubblicato in questo volume è uno dei testi più importanti del Risorgimento. Steso durante l'esilio, dopo il fallimento dei moti del Quarantotto, più che un resoconto delle Cinque Giornate e della successiva guerra, è un'analisi della situazione politica generale in cui l'economista Cattaneo rovescia buona parte della storiografia filosabauda del Risorgimento, in favore degli interessi del popolo e della sua lotta per la libertà, vista come altra cosa dall'indipendenza dall'Austria cercata da Carlo Alberto. Meta ultima, per Cattaneo, era la costruzione, di uno Stato moderno e democratico ne quadro degli "Stati Uniti d'Europa", unica espressione capace di garantire tutte le libertà.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it